Alitosi e cattiva igiene orale

Il dentista è il miglior alleato in caso di problema di alitosi, così come una corretta igiene orale. Infatti quando si trascura l’igiene del cavo orale, i residui di cibo fermentano tra i denti e si forma la placca batterica. Tale formazione poi necessita di un aiuto medico per essere rimossa.

Non solo colpa della cattiva igiene orale?

Per ovviare all’alitosi è importante seguire un’alimentazione adeguata, priva di alimenti grassi, fritti e eccessivi zuccheri, in quanto rallentano la digestione. Possono esservi però altre cause all’origine dell’alitosi, rispetto alla mancata igiene orale, quindi l’alitosi rappresenta un sintomo di alcune patologie come: diabete, reflusso gastrico, sinusite e raffreddore, disfunzioni renali.

Accorgimenti per una corretta pulizia dentale

Prevenire l’alitosi adottando alcune semplici mosse: lavare i denti dopo mezz’ora dai pasti, spazzolando anche la lingua, usare collutorio e filo interdentale per rimuovere eventuali residui di cibo, sottoporsi alla pulizia dentale dal dentista ogni sei mesi. Inoltre è importante anche limitare l’uso di caffè, e il fumo di sigaretta.